Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
fino a raggiungere, alla metà dell’ottocento, un’estensione di 530 ettari di vigneti,
dai quali si produceva vino da vendere nei paesi limitrofi.
La storia di Castelluccimiano inizia dalle nostre origini. Abbiamo studiato e recuperato vecchi vigneti ad alberello rimasti dalla grande estensione di un tempo, rendendoli unici esempi di biodiversità del territorio di Valledolmo. Dal recupero di questo patrimonio è nata la nostra filosofia produttiva. I vini prodotti da queste uve rappresentano un raro esempio di identità territoriale. Il successo ottenuto sui mercati è una conferma definitiva della nostra idea di territorio. 75 ettari di vigneti distribuiti sui pendii e conche delle montagne che circondano Valledolmo rappresentano un patrimonio viticolo autoctono unico per la storia che rappresenta. Gli antichi vigneti ad alberello insieme ai più recenti a spalliera, danno vita a un raro esempio di valorizzazione.
A tutto pasto, lo “Shiarà” è vino bianco ideale per accompagnare un piatto di pescato al forno. Branzino al sale.
E' un vero autoctono isolano e l'illustre botanico Cupani già lo descriveva nel 1696. La sua diffusione maggiore è in provincia di Trapani, dove è la base dell'Alcamo Bianco Doc
Valledolmo, Madonie. Vigneti che sembrano piccoli giardini raggiungono quota 1.000 metri e l’idea di “microclima” diventa tangibile. Qui si producono vini dalle fragranze delicate: l’intensità del caldo sole siciliano è mitigata dalla montagna, i vini sono fragranti, profumati, espressi in freschezza.
Il vino "Maravita Igt Sicilia" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda Castellucci Miano nella provincia di Palermo nella regione Sicilia. Il "Maravita Igt Sicilia" di Castellucci Miano è un vino rosso, fermo e secco.