Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Shymer è l’acronimo dei nomi delle due uve che compongono questo rosso intenso:Shyraz +Merlot. Il termine Shymer in francese evoca la figura mitologica della chimera, creatura fantastica simbolo dei sogni e dei desideri impossibili. Vino di buon corpo e di buona armonia, Shymer esprime chiaramente le diverse peculiarità dei vitigni che lo compongono.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Shymer 2013
Shymer è l’acronimo dei nomi delle due uve che compongono questo rosso intenso:Shyraz +Merlot. Il termine Shymer in francese evoca la figura mitologica della chimera, creatura fantastica simbolo dei sogni e dei desideri impossibili. Vino di buon corpo e di buona armonia, Shymer esprime chiaramente le diverse peculiarità dei vitigni che lo compongono.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
SHYMER 2012 ORIGINE DEL NOME:
Acrostico delle due uve che compongono il vino: Shyraz (Syrah) e Merlot. TIPO DENOMINAZIONE: IGT Terre Siciliane
COLLOCAZIONE VIGNETI:
Syrah a Noto località Baroni (Siracusa)
Merlot a S.Cristina Gela località Pianetto (Palermo)
SISTEMI DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato NUMERO DI CEPPI PER HA: 4.830
RESA MEDIA PER ETTARO: 65 hl
GIACITURA E TIPO TERRENO:
Noto:50m.s.lm.Terreni inleggero declivioconunaottimalepresenzadi calcare.
S.Cristina Gela : 650 m. s.lm. Terreni di medio impasto con pendenze fra il 10 ed il 20 %, caratterizzati da una buona componente di argilla ed ubicati in zona montana.
UVE: Syrah - Merlot VENDEMMIA:
Manuale. Agosto e Settembre 2012
CURE NELLA PREPARAZIONE:
Abbassamento della resa in vigneto (vendemmia verde) e selezione dei grappoli con uve sane e mature.
VINIFICAZIONE: Le uve sono raccolte manualmente in casse da 20Kg, vendemmiate in due epoche di erenti per mantenere nel prodotto nale l’integrità dei nostri terroir, la freschezza, l’ acidità e la rotondità grazie ad una buona maturità fenolica del Merlot unitamente a cenni di spezie pepate tipiche del varietale Syrah.Segue una cernita manuale in cantina prima della diraspatura delle uve. Si e ettua una leggera pigiatura nella prima fase, questo per evitare di avere una disponibilità immediata di tutti gli zuccheri e per potere controllare e avere maggiore eleganza durante la fermentazione alcolica. La fermentazione, naturale, avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. Il syrah e ettua una macerazione di 20-22 giorni con rimontaggi quotidiani in leggera riduzione per mantenere inalterato i suoi caratteri primari. Il Merlot e ettua una fermentazione tradizionale con follature e delestage. L’intensità ed il prolungamento di questi ultimi sono in relazione allo stato di maturità delle uve e dell’annata. Segue malolattica e maturazione in fusti di rovere di piccole capacità in parte nuovi ed in parte di secondo e terzo passaggio, sempre in relazione all’annata.
IMBOTTIGLIAMENTO:Dicembre 2013 DATI ANALITICI DEL VINO:
Alcool 14,5% vol. - Acidità totale 5,87 gr/l - Ph 3,48
BOTTIGLIE PRODOTTE: 65.000 da 750 ml
NOTE: Colore rosso intenso. Profumo intenso, di qualità ne; a primo impatto è caratterizzato da aromi di amarasca-vaniglia misti ai tipici aromi orientaleggianti del Syrah. Al gusto si conferma un vino morbido ed equilibrato, di buona intensità con un nale persistente. Complessivamente è un vino di buon corpo e di buona armonia che esprime le diverse peculiarità dei vitigni che lo compongono. Lo Shymer è per noi il vino che rappresenta un cuore tradizionale con un abito internazionale.
Nessun recensioni clienti per il momento.
Carduni è il termine siciliano utilizzato per indicare i cardi selvatici. Folti mazzi di cardi colpirono in modo particolare l’attenzione del Conte Paolo Marzotto durante una delle sue prime visite alla tenuta Pianetto. Vino molto ricco e complesso, il Carduni esprime ampiamente le diverse peculiarità del vitigno e del suo territorio.
Primo fra i rossi prodotti a Pianetto, questo vino corposo e armonico rende omaggio al precedente proprietario della tenuta, il Barone Antonio Palizzolo di Ramione. Fu proprio lui che dette inizio alla coltivazione della vite in questa località. Vino morbido ed equilibrato, Ramione esprime armoniosamente le diverse peculiarità dei territori di...