Rosso - Conte - tasca - maxervice - sicilia Visualizza ingrandito

Rosso del Conte

0
0/5 - 0 recensioni

Il Rosso del Conte, nato nel 1970, è la prima espressione di grande qualità e longevità prodotta in Sicilia. Voluto e creato dal Conte Giuseppe esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini un Perricone e un Nero d’Avola, coltivato ad alberello nella vigna San Lucio. Fu il primo vino da Vigna Unica in Sicilia.

52,00 €


ROSSO DEL CONTE

Vendemmia 2012 Il Rosso del Conte, nato nel 1970, è la prima espressione di grande qualità e longevità prodotta in Sicilia. Voluto e creato dal Conte Giuseppe esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini Perricone e Nero d’Avola, coltivato ad alberello nella vigna San Lucio. La sua storia è lunga e fatta di numerose evoluzioni tra cui diverse tipologie di affinamento (botti di castagno dal 1970 al 1987, botti di rovere di Slavonia fino al 1991 e successivamente tonneaux e barrique di rovere francesi). Fu il primo vino da Vigna Unica in Sicilia.

Scheda Tecnica

• Vitigni: Nero d’Avola (41%), Perricone (31%) e la migliore selezione di altre uve rosse della tenuta (28%).

• Denominazione: Rosso DOC Contea di Sclafani.

• Zona vitivinicola: Tenuta Regaleali - Palermo - Sicilia.

• Vigneti: Vigna San Lucio.

• Terreni: Franco sabbioso, moderatamente profondo con una lieve presenza di scheletro (10%). Di colore bruno giallastro, mediamente calcareo con reazione alcalina, presenta in profondità un orizzonte di accumulo di Carbonato di calcio che favorisce il mantenimento della dotazione idrica. Buon equilibrio nei macro-nutrienti conferisce una media vigoria delle piante • Anno d’impianto: 1965. • Altitudine: 480 m s.l.m. • Esposizione dei vigneti: Sud-Ovest.

• Sistema di allevamento: Alberello.

• Tipo di potatura: Corta a sperone.

• Densità di ceppi per ettaro: 4.400. • Resa di uva per ettaro: 45 quintali circa.

• Epoca di vendemmia: 12 settembre Perricone, 2 ottobre Nero d’Avola

• Andamento climatico stagionale: L’annata si è presentata nel complesso calda e asciutta. La scarsa piovosità dell’annata è risultata ben distribuita fino al mese di marzo, scarse le precipitazioni primaverili ed estive, ma alcune piogge nei primi giorni di settembre hanno garantito una buona maturazione delle uve.

• Fermentazione: Tradizionale in rosso in vasche di acciaio inox.

• Temperatura di fermentazione: inizio 20°C e fine 28°C.

• Durata a contatto con le bucce: In media 20 giorni.

• Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente.

• Affinamento: In barili di Rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, 100% nuovi per 18 mesi. In bottiglia per 12 mesi.

• Gradazione alcolica: 14,5 % Vol.

• Dati analitici del vino: pH 3,48 - AT 5,50 g/l - ZR 2,5 g/l - ET 32,90 g/l.

Nessun recensioni clienti per il momento.


Aggiungi recensione
Captcha

Prodotti Correlati

Newsletter

Tellus aodio consequat seo.