Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Più Tasca di così! Il leone è infatti il simbolo dell’azienda e questo vino ben ne rappresenta la filosofia: un’uva autoctona come il Catarratto trova il suo bilanciamento con Pinot bianco, Sauvignon blanc e Traminer. Un pantone variegato di sensazioni olfattive: dall’acidità all’aromaticità, dalla struttura alla freschezza.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Leone Tasca 2019
Più Tasca di così! Il leone è infatti il simbolo dell’azienda e questo vino ben ne rappresenta la filosofia: un’uva autoctona come il Catarratto trova il suo bilanciamento con Pinot bianco, Sauvignon blanc e Traminer. Un pantone variegato di sensazioni olfattive: dall’acidità all’aromaticità, dalla struttura alla freschezza.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Vini - Tenuta Regaleali
LEONE D’ALMERITA
Vendemmia 2016
È la summa della freschezza aromatica delle uve bianche coltivate in alta collina, sino a
raggiungere i 900 metri di altitudine: in prevalenza Catarratto, con uve di Pinot Bianco
Sauvignon Blanc e Traminer per struttura, aromaticità, acidità. Un Leone, simbolo della
storia della famiglia.
Scheda Tecnica
• Vitigni: Catarratto (48%), Pinot Bianco (23%), Sauvignon (22%) e Traminer Aromatico (7%)
• Denominazione: Bianco - Terre Siciliane IGT
• Vigneti: Selezione di uve d’alta collina dai 500 ai 900 m s.l.m.
• Resa di uva per ettaro: Mediamente 88 quintali
• Fermentazione: In vasche di acciaio inox
• Temperatura di fermentazione: 14/16°C.
• Durata della fermentazione: 15 giorni in media.
• Fermentazione Malolattica: Non svolta.
• Affinamento: 4 mesi in vasche di acciaio in presenza di lieviti.
• Gradazione alcolica: 13,50% Vol.
• Dati analitici del vino: pH 3,21 - AT 6,00 g/l - ZR 1,40 g/l - ET 19,20 g/l.
Nessun recensioni clienti per il momento.
Cabernet Sauvignon 100% Cabernet Sauvignon Gradazione alcolica: 14% vol
Il cigno era nel laghetto di Villa Tasca, contemplato da Richard Wagner nel 1881 che, ospite della villa, si apprestava a ultimare il Parsifal. Un vino dunque che è un chiaro omaggio al musicista tedesco e che ha un cuore oriundo e internazionale, fatto com’è di Nero D’Avola e Cabernet Sauvignon. Mora, lampone, ciliegia e finale di tabacco e cioccolato...
La vigna di Nerello Mascalese più giovane, siamo a Piano Dario, versante nord-est dell’Etna. La bellezza del posto è nel ripetersi dei terrazzamenti, una maestria che si sussegue per 99 volte e intorno diverse altre colture che creano un ambiente a più voci. Questa biodiversità determina la personalità dei vini.
Tasca D'Almerita Brut È un brut spumantizzato con metodo classico, interamente artigianale. Gradazione alcolica 12.5%
Vendemmia 2016 Il nostro rosato prodotto con uve Nerello Mascalese,unisce alla sapidità dei bianchi l’eleganza fruttata dei rossi, regalando diverse possibilità di abbinamento. Il nome richiama i sentori foreali della varietà e le rose che nella Tenuta Regaleali sbocciano anche sulla neve.
Vendemmia 2015 Descritto per la prima volta nel 1735, il Perricone - detto “Guarnaccio” dai vignerons di Regaleali - viene allevato inTenuta sin dal 1954. Dallo storico vigneto San Lucio, una selezione ha permesso di costituire nuove vigne da cui proviene questo vino, ricco di polifenoli e aromi speziati, che evocano ricordi di un’antica tradizione...
La Malvasia secondo Tasca d’Almerita. In vigna cerchiamo di avere un ampio spazio fogliare a copertura dei grappoli, in modo da evitare scottature dell’acino e garantire l’aromaticità. L’uva raccolta riposa in una grande struttura tipica delle Eolie, con un riciclo d’aria e senza umidità e sole cocente mantenendo una buona acidità e un discreto grado...
Ancora un vino per una ricorrenza, i 60 anni di matrimonio tra Giuseppe Tasca e sua moglie Franca. Un vino passito che sa di arancia candita, rosa gialla e miele di zagara. Un blend di uve Moscato e Traminer coltivate nei vigneti più alti della Tenuta e lasciate disidratare con cura all’ombra per preservarne l’acidità.
Vitigni: Nero d’Avola. Vigneti: Selezione di uve d’alta collina tra i 450 e i 750 m s.l.m.
È prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, raccolte verso la fine di agosto. La fermentazione avviene in barriques alla temperatura controllata di 18°C per 15 giorni. Successivamente il vino affina in barriques per 8 mesi prima di essere imbottigliato.