Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Qui c’è Vittoria, città della provincia di Ragusa. Il suo territorio, chiuso tra i fiumi Ippari e Dirillo, degrada dolcemente dai monti Iblei al Mar Mediterraneo. La differenza di altitudine rispetto al territorio collinare tipico del Ragusano, più alto, determina temperature più miti rispetto agli Iblei, con un clima spiccatamente Mediterraneo. Questo fattore ha influito notevolmente sullo sviluppo delle principali colture del territorio Vittoriese e della piana di Comiso, rendendo la zona assai fertile e dunque ambita dalle popolazioni vicine. Chiunque abbia conquistato queste terre ne è rimasto a sua volta conquistato. I popoli che si sono succeduti hanno lasciato la loro impronta, il loro sapere nelle tecniche di coltivazione, antiche come è antico il vino di queste terre.
Qui c’è Vittoria, città della provincia di Ragusa. Il suo territorio, chiuso tra i fiumi Ippari e Dirillo, degrada dolcemente dai monti Iblei al Mar Mediterraneo. La differenza di altitudine rispetto al territorio collinare tipico del Ragusano, più alto, determina temperature più miti rispetto agli Iblei, con un clima spiccatamente Mediterraneo. Questo fattore ha influito notevolmente sullo sviluppo delle principali colture del territorio Vittoriese e della piana di Comiso, rendendo la zona assai fertile e dunque ambita dalle popolazioni vicine. Chiunque abbia conquistato queste terre ne è rimasto a sua volta conquistato. I popoli che si sono succeduti hanno lasciato la loro impronta, il loro sapere nelle tecniche di coltivazione, antiche come è antico il vino di queste terre.