Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Terrazze dell’Etna è natura, è passione, è l’Etna e ciò che da queste atipiche e uniche terre si può produrre: è la volontà di creare, in un posto dove è possibile, dei vini d’eccellenza.
Nel 2008 la famiglia Bevilacqua recupera, nel versante Nord dell’Etna, i vecchi terrazzamenti di contrada Bocca d’Orzo, situati a partire da 600 metri fino a 950, contando oggi 36 ettari tra vigneti, uliveti, boschi di castagne, ciliegi e quercie.L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot.
Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.
Gli alberelli antichi di età superiore ai 60 anni danno vita al Cirneco: Etna Rosso il cui nome è un omaggio al cane da caccia autoctono del vulcano, che possiede uguali caratteristiche del vino in termini di eleganza e forza.Dalle vigne più giovani nascono il Carusu, un giovane Etna Doc che ripercorre in chiave moderna la storia dei rossi dell’Etna, il Rosato Etna Doc dalle rosee sfumature e infine il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.
I vitigni internazionali danno vita a due Spumanti Metodo Classico e due Rossi IGT Sicilia.
Il Cuvèe Brut un blanc de blanc da uve Chardonnay, il Rosè Brut un blend di Pinot Noir e Nerello Mascalese, il Cratere, un rosso che lega il Petit Verdot all’autoctono Nerello Mascalese, e il Pinot Nero, un elogio al padre dei vitigni.
Terrazze dell’Etna è natura, è passione, è l’Etna e ciò che da queste atipiche e uniche terre si può produrre: è la volontà di creare, in un posto dove è possibile, dei vini d’eccellenza.
Nel 2008 la famiglia Bevilacqua recupera, nel versante Nord dell’Etna, i vecchi terrazzamenti di contrada Bocca d’Orzo, situati a partire da 600 metri fino a 950, contando oggi 36 ettari tra vigneti, uliveti, boschi di castagne, ciliegi e quercie.L’anfiteatro di terrazze raccoglie come in un abbraccio i vitigni autoctoni dell’Etna: il Nerello Mascalese e il Nerello Cappuccio, cingendo a se anche altre varietà di carattere internazionale quali lo Chardonnay, il Pinot Nero e il Petit Verdot.
Il Nerello Mascalese, è il vitigno principe dell’azienda, un filo rosso che lega l’intera produzione.
Gli alberelli antichi di età superiore ai 60 anni danno vita al Cirneco: Etna Rosso il cui nome è un omaggio al cane da caccia autoctono del vulcano, che possiede uguali caratteristiche del vino in termini di eleganza e forza.Dalle vigne più giovani nascono il Carusu, un giovane Etna Doc che ripercorre in chiave moderna la storia dei rossi dell’Etna, il Rosato Etna Doc dalle rosee sfumature e infine il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese.
I vitigni internazionali danno vita a due Spumanti Metodo Classico e due Rossi IGT Sicilia.
Il Cuvèe Brut un blanc de blanc da uve Chardonnay, il Rosè Brut un blend di Pinot Noir e Nerello Mascalese, il Cratere, un rosso che lega il Petit Verdot all’autoctono Nerello Mascalese, e il Pinot Nero, un elogio al padre dei vitigni.
Nerello Mascalese in purezza Caldo e robusto al palato, colore rosso rubino luminoso e compatto. In bocca coniuga alla perfezione esuberanza e armonia: si dimostra splendido esempio di integrità e dolcezza del tannino, calibrato in un contesto ottimale di freschezza e sapidità. Seducente e lunghissima la persistenza. Il più perfetto, elegante ritratto del...
Pinot Nero Rosso IGT Sicilia Tipologia: Rosso IGT Sicilia Vitigno: 100% Pinot Nero
Tipologia: Rosso Etna D.O.C. Vitigno: 80% Nerello Mascalese - 20% Nerello Cappuccio.Viene preparato il blend di NM e NC: mineralità, speziatura in un’armonia di frutti rossi sono le sue caratteristiche gustative.
Tipologia: Vino Bianco (Blanc de Noir)Vitigno: 100% Nerello Mascalese.Vino che nasce dalla sperimentazione: il Nerello Mascalese bacca rossa offre un vino bianco fresco e vibrante, di grande sapidità con splendide note di frutta tropicale e una piacevole chiusura minerale.
Tipologia: Rosato Etna D.O.C.Vitigno: 100% Nerello MascaleseSofisticato colore rosa brillante con riflessi violacei, profumo di pesca con accenni balsamici. Struttura equilibrata, gusto sapido e fresco.
Giallo paglierino con pennellate oro verde. Intenso e ben strutturato, con un perlage fine e persistente, regala toni dolci e maturi ed una mineralità di pietra focaia. La spuma è cremosa, la sua freschezza è la garanzia di una lunga e riuscita permanenza sui lieviti.
Spumante distintivo già dal suo colore petalo di rosa, morbidamente raffinato, con una sferzata di freschezza agrumata. Elegante col suo sentore di fragolina selvatica e melograno con buona corposità e una piacevole chiusura sapida.Metodo Classico 36 mesi sui lieviti, prodotto con pupitre, degorgement a mano.