Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Caricamento in corso ...
Tutti i prodotti del catalogo Maxervice
Santa Cecilia 100% Nero d'Avola Gradazione alcolica: 14% vol. Capacità di invecchiamento: fino a 8-10 anni
Chardonnay 100% Chardonnay Gradazione alcolica: 14% vol. Capacità di invecchiamento: da bere subito o invecchiare sino a 8-10 anni
Lu Patri 100% Nero d'Avola Gradazione alcolica: 14% vol Capacità di invecchiamento: 10 anni
Il Rosso del Conte, nato nel 1970, è la prima espressione di grande qualità e longevità prodotta in Sicilia. Voluto e creato dal Conte Giuseppe esprime le caratteristiche della Tenuta Regaleali. Alle origini un Perricone e un Nero d’Avola, coltivato ad alberello nella vigna San Lucio. Fu il primo vino da Vigna Unica in Sicilia.
Don Antonio è un Nero d’Avola pregiato, dall’ intenso colore porpora che offre aromi voluttuosi di ciliegia matura, rosa, spezie dolci, liquirizia e cacao. E’ un vino rosso setoso ma dalla struttura imponente e dai tannini suadenti e raffinati…. Don Antonio è un perfetto abbinamento per formaggi stagionati, arrosti di carni rosse e brasati di selvaggina...
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdi. Al naso etereo con evidenti note di vegetale balsamico, arricchite da sentori tropicali bianchi e gialli freschi. Chiude con gradevoli sentori di camomilla in fioritura.
Il cigno era nel laghetto di Villa Tasca, contemplato da Richard Wagner nel 1881 che, ospite della villa, si apprestava a ultimare il Parsifal. Un vino dunque che è un chiaro omaggio al musicista tedesco e che ha un cuore oriundo e internazionale, fatto com’è di Nero D’Avola e Cabernet Sauvignon. Mora, lampone, ciliegia e finale di tabacco e cioccolato...
Cabernet Sauvignon 100% Cabernet Sauvignon Gradazione alcolica: 14% vol
Duca Enrico Il Duca Enrico uno dei più nobili vini siciliani. Gradazione alcolica 13.5%
Il vento che soffia sui filari e il sole di Sicilia portano al giusto grado di appassimento le uve di nero d’Avola di questo passito rendendolo ammaliante e magnetico.
Etna Rosso 100% Nerello Mascalese Gradazione alcolica: 14% vol. Capacità di invecchiamento: da bere subito o invecchiare fino a 6-7 anni
Nero D'Avola Nocera DOC 70% Nero d'Avola 30% Nocera Gradazione alcolica: 12% vol. Capacità di invecchiamento: da bere subito o da invecchiare fino a 3 anni
Frappato Doc 100% Frappato Gradazione alcolica: 13,5% vol. Capacità di invecchiamento: da bere subito o da conservare fino a 2-3 anni
È un rosso sfaccettato e intrigante che unisce alla piacevolezza del tannino una straordinaria lunghezza gustativa.
Maroccoli Syrah 100% Syrah Gradazione alcolica: 14,5% vol. Capacità di invecchiamento: da bere subito o invecchiare fino a 7-10 anni
Il vino "Rosso Antonello" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda "Hauner", nella provincia di Messina nella regione Sicilia. Il "Rosso Antonello" di Hauner è un vino Rosso, Fermo e Secco. Il "Rosso Antonello" di Hauner è un vino , della denominazione , vinificato con uve Calabrese, Sangiovese, Corinto Nero. La cantina Hauner produce circa 4 000...
L’ELEGANZA DISCRETA DI UN VINO ICONA L'ECRÚ Passito IGT Sicilia Zibibbo
LA FINEZZA AROMATICA DELLO ZIBIBBO L'OCRA Terre Siciliane Moscato Naturale Zibibbo
Vino dolce, intenso e vellutato prodotto con uve moscato coltivate sull’isola vulcanica di Pantelleria. Ha accenni di albicocca e miele all’olfatto, confettura e frutta fresca al palato
Mille e una Notte è avvolgente ed intenso, caratterizzato da un bouquet ampio dove alle note fruttate si uniscono sentori balsamici e speziati. Il rosso portabandiera di Donnafugata si conferma icona di stile e di eleganza.
Un Nero d’Avola in purezza nato sulle sinuose e ventilate colline della Tenuta di Suor Marchesa, nell’entroterra della Sicilia del sud dove le uve maturano pienamente al sole di fine settembre. Un vino avvolgente, complesso e strutturato che matura in barriques e affina lungamente in bottiglia.
Prodotto da uve Insolia coltivate ad alberello questo nobile bianco siciliano fermenta in legno di quercia ed evolve a stretto contatto con i suoi lieviti. Il lungo affinamento in bottiglia gli conferisce raffinatezza, aristocrazia e buona longevità.
Per il dessert e da meditazione 16° – 18° C. Interessante l’abbinamento con formaggi erborinati a pasta molle e il fegato d’oca. Si accompagna bene con la pasticceria, i dolci al cioccolato e i gelati. Ottimo da meditazione.
La vigna di Nerello Mascalese più giovane, siamo a Piano Dario, versante nord-est dell’Etna. La bellezza del posto è nel ripetersi dei terrazzamenti, una maestria che si sussegue per 99 volte e intorno diverse altre colture che creano un ambiente a più voci. Questa biodiversità determina la personalità dei vini.
Un Nero d’Avola dai profumi intensi e persistenti che si lascia scoprire per modernità e fascino. Un vino di classe, che sorprende per armonia e piacevolezza, in grado di svelare i tratti autentici del principe degli autoctoni siciliani.
Un vino di carattere e piacevole per le sue note di frutti rossi e i toni speziati, dove il legno ha saputo dare rotondità e pienezza espressiva, con tannini fitti e morbidi.
Un Nero D’Avola di grande armonia, la nostra punta di diamante. Sorprendente nei profumi, prezioso per l’eleganza e la setosità dei suoi tannini.Un vino emozionante.
Si presenta di un intenso colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso risulta molto invitante con note di ciliegia, liquirizia, caffè, cioccolato e vaniglia. Al palato è opulento, morbido e dolce nel quale emerge un tannino di grande qualità e di lunga persistenza.
Il Malvasia delle Lipari Passito di Hauner nasce da uve di Corinto Nero e Malvasia delle Lipari. La sua vinificazione prevede un contatto pellicolare a temperatura controllata e una maturazione in serbatoi termocondizionati per 18 mesi e un affinamento in bottiglia per 6 mesi.
L'isola di Salina, dove ha sede l'azienda Hauner, è una oasi ricca di verde e d’acqua dolce con boschi di castagni, pioppi ed altre specie arboree della macchia mediterranea. I vigneti della cantina, disposti su una ventina di ettari, hanno una pendenza media da 20% a 35% e un'altitudine da 50 a 100 metri sul livello del mare.
Bianco di Morgante è un vino bianco ottenuto dalla vinificazione di uve rosse. Dorato tenue con lievi riverberi verdolini, ha la trama tannica tipica di un rosso accompagnata da un’acidità equilibrata, una scia fruttata e un finale persistente. Bianco di Morgante è il vino ideale da abbinare a risotti, frutti di mare e piatti a base di pesce. Ideale...
Affascinante, pieno, soave ed elegante… Nero d’Avola è un vino dal tannino vellutato e dalla piacevole persistenza. Presenta un colore rosso porpora cupo ed una ricchissima vena fruttata che ricorda ribes nero e mirtillo. Delizioso con carne alla brace, arrosto di maiale, formaggi stagionati e salumi.
L'Etna Rosso nasce dalla sapiente vinificazione dei vitigni Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio autoctoni dell'Etna. Vinificato in botti d'acciaio e successivamente affinato in botti di rovere. Vino dal profumo intenso e speziato, si accompagna ad arrosti, bolliti e carni bianche. Temperatura di servizio 18°-20°C.
Vino dal colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli che propone note minerali con sentori mentolati tipici dei vini di altezza, mela verde con profumi primari caratteristici della varietà. Temperatura di servizio 10°-12°C.
La contrada Pietrarizzo, sin dal secolo scorso, è considerata dai nativi della zona uno dei cru più pregiati. Il vitigno utilizzato è il Nerello Mascalese sistemato in terrazze, vinificato in vasche di cemento ed affinato in botti grandi di legno. Temperatura di servizio 18°C.
Splendido colore rosso rubino cupo. Intenso, ricco di aromi terziari ma composto e ben conservato, con evidenti note speziate, come il tabacco, il pepe, nonché il balsamico, che si ricollegano a primarie matrici marascate. Al gusto è caldo, pieno con tannini giustamente levigati dal tempo. Di grande persistenza, lo rende adatto ai momenti più speciali,...
Raffinato ed elegante, si presenta di colore giallo paglierino intenso, con perlage continuo e finissimo. Al naso si caratterizza per un bouquet ricco e complesso con evidenti note di pasticceria, tostatura e agrumi canditi. Al palato si rivela opulento con notevole struttura, ma estremamente fine ed elegante allo stesso tempo, supportato da una dorsale...
Charme Bianco IGT Terre Siciliane Blend di vitigni autoctoni Seducente e brioso al palato, intenso per i profumi fruttati, elegante nell’animo e dall’equilibrio vivace ed intrigante.
Charme Rosé IGT Terre Siciliane Blend di vitigni autoctoni Charme Rosè è l’omaggio delicato che Borgo Guarini riserva agli amanti dei vitigni autoctoni siciliani.
Una maggiore maturazione sui lieviti crea un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza. Il vino si presenta molto delicato ed elegante con interessanti note evolutive. Rispetto al Murgo Brut vi è una maggiore consistenza e viscosità dovuto ad una maggiore estrazione di sostanze colloidali dal lievito che migliorano molto il perlage e la consistenza.
Nerello Mascalese in purezza Caldo e robusto al palato, colore rosso rubino luminoso e compatto. In bocca coniuga alla perfezione esuberanza e armonia: si dimostra splendido esempio di integrità e dolcezza del tannino, calibrato in un contesto ottimale di freschezza e sapidità. Seducente e lunghissima la persistenza. Il più perfetto, elegante ritratto del...
Pinot Nero Rosso IGT Sicilia Tipologia: Rosso IGT Sicilia Vitigno: 100% Pinot Nero
Tipologia: Rosso Etna D.O.C. Vitigno: 80% Nerello Mascalese - 20% Nerello Cappuccio.Viene preparato il blend di NM e NC: mineralità, speziatura in un’armonia di frutti rossi sono le sue caratteristiche gustative.
Abbiniamolo a piatti a base di carne: rigatoni al ragù, grigliata mista, formaggio ragusano di media stagionatura. Noi l’abbiamo apprezzato con un filetto di maialino dei Nebrodi al rosmarino. Ma merita anche di essere gustato in salotto accompagnato solo dal vostro piacere.
Versato nel calice il colore è rosso rubino scarico, tendente al porpora, quello tipicamente naturale del Nerello Mascalese. All’olfatto iniziali note di piccoli frutti rossi che con l’ossigenazione sono accompagnate da sentori terziari di pepe, cioccolato, liquirizia, un tantino di cuoio. In bocca è intenso, armonico, potente, ampio, di grande struttura...
Giovane, fresco, fruttato elegante. Rosé di Rosa il FRIZZANTE ROSATO Milazzo. Impronta inconfondibile per il nostro Charmat corto. Seconda fermentazione nelle nostre autoclavi per un breve periodo per esaltare al calice profumi e morbidezza dall’impatto immediato.
Un bel colore giallo tenue con riflessi verdognoli e un perlage finissimo e persistente. Emergono evidenti le note di erbe aromatiche tra cui si distinguono la liquerizia ed il finocchio selvatico. Lo arricchiscono i sentori floreali e di agrumi canditi. Al palato risulta molto equilibrato con sinergia tra dorsale acida, struttura e persistenza che gli...
Dal colore rosso rubino intenso, Tancredi unisce note di frutta rossa (ciliegia e mirtilli) a complessi sentori terziari di tabacco dolce e spezie. Al palato presenta una buona struttura con tannini setosi ed una lunga persistenza retrolfattiva.
Dal colore giallo paglierino brillante, questo Millesimato 2012 offre un bouquet fine ed intenso. Apre con aromi crosta di pane e fieno, accompagnati da nuance di frutta secca e da leggeri sentori floreali. In bocca è fresco e, al contempo, ampio e complesso. Ritroviamo le fragranze di lievito unite a note speziate (vaniglia). Un brut armonioso, dal...
A tavola con anatra caramellata, formaggi erborinati, foie gras, pasticceria secca e cioccolato d’autore. Straordinario da solo, come vino da meditazione Ottimo a 14°C°
Dal colore rosa brillante, Lumera 2016 offre un bouquet ampio e fragrante con note fruttate di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate.
Dal colore rosso rubino brillante con riflessi violacei, Bell’Assai offre un bouquet fragrante con intense note floreali di violetta e rosa unite a sentori di frutta rossa fresca (fragola e lampone). In bocca sorprende per la grande freschezza, con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva, supportata da un morbido tannino. Un rosso fragrante che...
Dal colore cerasa (ciliegia in siciliano) brillante, offre un bouquet ampio e fragrante con intense note di fiori rosa e frutta rossa (lampone, fragola e ribes), unite ad evidenti sentori speziati di pepe nero. In bocca è fresco, polposo e rotondo, grazie al morbido tannino e alla piacevole persistenza. Un rosso raffinato dall’intrigante spessore aromatico.
La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Otteniamo un vino dotato di grande personalità che si presta ad interessanti abbinamenti con la gastronomia di alta classe.
Grappa limpida e cristallina. I sentori all’olfatto sono franchi e fragranti e al gusto rimane piacevolmente persistente con un intenso e articolato corredo aromatico.
Grappa di aspetto limpido e cristallino, si presenta all’olfatto ricca e fine, rigorosa nei sentori e armoniosa al retrogusto. Grazie alle vinacce di uva nera e alla loro particolare fermentazione alcolica, il distillato che ne deriva si caratterizza per un rotondo ed equilibrato bouquet.
Duca Brut, prodotto nel 1971, è stato il primo spumante “Charmat” lungo siciliano ed è oggi più che mai contemporaneo e glamour. Questo Brut unico nasce nell’entroterra palermitano da uve Grecanico e Chardonnay coltivate a oltre 500 metri sul livello del mare. Duca Brut è un vino elegante, con aromi fruttati evoluti in armonia con nette sensazioni di...
Carduni è il termine siciliano utilizzato per indicare i cardi selvatici. Folti mazzi di cardi colpirono in modo particolare l’attenzione del Conte Paolo Marzotto durante una delle sue prime visite alla tenuta Pianetto. Vino molto ricco e complesso, il Carduni esprime ampiamente le diverse peculiarità del vitigno e del suo territorio.
Shymer è l’acronimo dei nomi delle due uve che compongono questo rosso intenso:Shyraz +Merlot. Il termine Shymer in francese evoca la figura mitologica della chimera, creatura fantastica simbolo dei sogni e dei desideri impossibili. Vino di buon corpo e di buona armonia, Shymer esprime chiaramente le diverse peculiarità dei vitigni che lo compongono.
Primo fra i rossi prodotti a Pianetto, questo vino corposo e armonico rende omaggio al precedente proprietario della tenuta, il Barone Antonio Palizzolo di Ramione. Fu proprio lui che dette inizio alla coltivazione della vite in questa località. Vino morbido ed equilibrato, Ramione esprime armoniosamente le diverse peculiarità dei territori di...
Un vino dalle note uniche e diverse allo stesso tempo. Un blend che a seconda delle annate si caratterizza con note di pesca gialla o bianca molto matura, che si accompagna all’ananas e alle pere Williams mature. Un vino che riesce ad essere elegante e opulento allo stesso tempo e che nell’affinamento in bottiglia vede le note di fruttato maturo evolvere...
Un raffinato accostamento di Nero d’Avola e Merlot, lungamente affinati in legno per dar vita ad un rosso di grande personalità, un carattere deciso in un’armonica combinazione di colore, profumo e gusto. Frutto della terra della Tenuta di Suor Marchesa, la campagna siciliana più vera da secoli zona vocata per i vitigni a bacca nera.
Il Pinot Nero è un vitigno dal fascino sensuale che esige molto, la zona dell’Etna e in particolare la Tenuta di Vajasindi è l’unica in tutta la Sicilia a possedere le condizioni ideali per questo difficile vitigno. Nawàri è un Pinot Nero in purezza che esprime le peculiarità della terra da cui nasce e, per questo, costituisce un’esperienza unica.
Lo Sciaranèra è un vino intenso e austero, dal color rosso rubino e dal profumo in cui i sentori di frutti rossi si fondono con le sensazioni floreali e con annunciate note speziate. Ha un gusto morbido, con una percezione garbata del tannino, e risulta elegantemente vellutato.
Ottimo in abbinamento a ricette dai sapori fragranti a base di carni rosse e formaggi maturi a temperatura di servizio di 17° – 18° C. Servito fresco (15°C.) si abbina perfettamente anche a piatti sapidi di pesce.
Vino ideale da dessert, accompagna dolci con la crema, biscotti secchi e frutta. Da provare come originale aperitivo.
Uve Cabernet Sauvignon biodinamiche 100% Affinamento per i primi 2 mesi in botti di rovere francese, per 36 mesi in barriques e tonneaux nuove di rovere francese Allier, poi in bottiglia per almeno 12 mesi.
IGT Terre Siciliane Grillo e Catarratto Il Saint Germain è lo spumante brut di Firriato che nasce dall’incontro tra il Catarratto e il Grillo. Queste due varietà autoctone a bacca bianca hanno contribuito al successo enologico della Sicilia consentendole di imporsi nel panorama vinicolo mondiale di qualità.
La grappa di nero d’Avola Don Antonio presenta un piacevole ed intenso colore ambrato. Splendido concerto di sensazioni nelle quali spicca la frutta matura (ribes nero, albicocca, marasca), il cacao e la vaniglia. Ideale servita con dolci a base di mandorla e cassata siciliana.
Vendemmia 2016 Il nostro rosato prodotto con uve Nerello Mascalese,unisce alla sapidità dei bianchi l’eleganza fruttata dei rossi, regalando diverse possibilità di abbinamento. Il nome richiama i sentori foreali della varietà e le rose che nella Tenuta Regaleali sbocciano anche sulla neve.
Vendemmia 2015 Descritto per la prima volta nel 1735, il Perricone - detto “Guarnaccio” dai vignerons di Regaleali - viene allevato inTenuta sin dal 1954. Dallo storico vigneto San Lucio, una selezione ha permesso di costituire nuove vigne da cui proviene questo vino, ricco di polifenoli e aromi speziati, che evocano ricordi di un’antica tradizione...
La Malvasia secondo Tasca d’Almerita. In vigna cerchiamo di avere un ampio spazio fogliare a copertura dei grappoli, in modo da evitare scottature dell’acino e garantire l’aromaticità. L’uva raccolta riposa in una grande struttura tipica delle Eolie, con un riciclo d’aria e senza umidità e sole cocente mantenendo una buona acidità e un discreto grado...
Ancora un vino per una ricorrenza, i 60 anni di matrimonio tra Giuseppe Tasca e sua moglie Franca. Un vino passito che sa di arancia candita, rosa gialla e miele di zagara. Un blend di uve Moscato e Traminer coltivate nei vigneti più alti della Tenuta e lasciate disidratare con cura all’ombra per preservarne l’acidità.
Vitigni: Nero d’Avola. Vigneti: Selezione di uve d’alta collina tra i 450 e i 750 m s.l.m.
Tipologia: Rosato Etna D.O.C.Vitigno: 100% Nerello MascaleseSofisticato colore rosa brillante con riflessi violacei, profumo di pesca con accenni balsamici. Struttura equilibrata, gusto sapido e fresco.
Tipologia: Vino Bianco (Blanc de Noir)Vitigno: 100% Nerello Mascalese.Vino che nasce dalla sperimentazione: il Nerello Mascalese bacca rossa offre un vino bianco fresco e vibrante, di grande sapidità con splendide note di frutta tropicale e una piacevole chiusura minerale.
Giallo paglierino con pennellate oro verde. Intenso e ben strutturato, con un perlage fine e persistente, regala toni dolci e maturi ed una mineralità di pietra focaia. La spuma è cremosa, la sua freschezza è la garanzia di una lunga e riuscita permanenza sui lieviti.
Spumante distintivo già dal suo colore petalo di rosa, morbidamente raffinato, con una sferzata di freschezza agrumata. Elegante col suo sentore di fragolina selvatica e melograno con buona corposità e una piacevole chiusura sapida.Metodo Classico 36 mesi sui lieviti, prodotto con pupitre, degorgement a mano.
Il Barbazzale rosso, Nerello Mascalese con una piccola percentuale di Nerello Cappuccio, è un vino dal colore rosso rubino brillante che ben si adatta ai palati di chi si avvicina per la prima volta al vino. Al naso regala profumi aromatici di lamponi e more, fiori di campo intrecciati a sfumature minerali. Piacevolissima freschezza al palato sostenuta da...
Questa è un’annata di grande vitalità nelle viti, fertilizzate da un inverno piovoso, seguito da tanto calore durante l’estate. Il lungo periodo di pioggia durante i primi giorni di ottobre ha indebolito le bucce, una nuvola maligna rimaneva appesa e sgocciolava umidità per settimane. La rugiada brillava sui grappoli ogni mattina.
La 2016 è stata un’annata di eccellenza sull’Etna, con maturazione uniforme ovunque. Abbiamo iniziato la raccolta del bianco all’inizio di settembre. Il vino, ancora giovane, presenta una bellissima frutta matura accompagnata da agrumi, leggere note di pera e miele affioreranno con l’invecchiamento.
Le Antiche Radici: il Bukkuram Sole d’AgostoLe caratteristiche dell’uva appassita consentono di raccontare un territorio, con aromi e profumi che solo questa magica isola riesce a dare. Un passito giovane, fresco e fruttato, meno complesso e strutturato del tradizionale Bukkuram, in grado di regalare piacevoli sensazioni.
Tanè di Valle dell'Acate è un vino rosso siciliano da uve Nero D'Avola e Syrah. E' ampio e complesso, esplode poi in una successione di piccoli frutti rossi e neri maturi, vaniglia, spezie e cioccolato amaro
Dai vitigni del nero d’avola e del frappato si ottiene il famoso Cerasuolo di Vittoria (60% uve del nero d’avola e 40% uve del frappato), rosso, prodotto di punta di Valle dell’Acate, che ha ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG).
Abbinamenti: Secondi di carne Siciliani, Maialino dei Nebrodi, selvaggina e arrosti, tagliata di carne e filetto. Raccomandato con Ragusano DOP stagionato. Servire a 16-18 °C
Preziosa riserva che esprime i livelli massimi di eleganza ed evoluzione a partire dall’accattivante colore topazio brillante, agli intensi profumi speziati e di frutta matura, al gusto caldo, ampio e morbido capace di inondare il palato con gradevoli sensazioni di frutta.Come aperitivo 12° –14°C.Per il dessert e da meditazione 15°-16° C.
TERRA GIALLA: I vigneti si trovano sulla costa e la terra ha una struttura con il suolo sabbioso-argilloso dal caratteristico colore giallo. Terreni abbastanza leggeri danno ai vini freschezza e complessità dei profumi.Il vino prodotto è Zagra trova nei tre elementi terra gialla, vicinanza al mare e ventilazione la sua migliore espressione ed è sapido e...
l Cerasuolo di Vittoria DOCG Victorya è un vino giovane e molto equilibrato che si caratterizza per la sua estrema tipicità legata al territorio di provenienza ed ai vitigni dai quali è ottenuto. I profumi del Cerasuolo di Vittoria DOCG Victorya sono quasi balsamici, misti a note di frutta fragrante e delicata.